Quantcast
Channel: NonSoloTrendy
Viewing all articles
Browse latest Browse all 202

Luna Rosa? Macché… è solo più grande e luminosa

$
0
0
Sul web gira insistentemente la notizia che domenica 23 giugno ammireremo una luna di color confetto, ma dall’osservatorio di Capodimonte precisano: «Sarò rossa o gialla come al solito»

Super luna

Molti la chiamano “luna rosa” o “luna della fragola”, pensando di vedere sospeso, nel cielo della notte, un confetto gigante. Le immagini di un enorme “pink moon”, evidentemente trasformata a colpi di photoshop, stanno invadendo siti e social network spingendo i neofiti dell’astronomia ad interessarsi di una materia di cui non sono mai stati incuriositi neanche a scuola. Se proprio si vuole dare un nome più popolare al fenomeno che si verificherà domenica 23 giugno, è meglio chiamarlo “superluna” poiché il disco sarà più grande del 14% e del 30% più luminoso. Ma guai a pensare di vedere una sfera a tinte rose: «È un’informazione del tutto ingiustificata – spiega Agatino Rifatto, astronomo dell’osservatorio di Capodimonte – Il colore della luna può tendere al rosso quando è bassa sull’orizzonte perché l'atmosfera assorbe le radiazioni del colore blu ma il fenomeno scompare quando si alza».

Super luna rosa

Ecco la famigerata luna rosa che invade il web: non sperateci proprio

IL FENOMENO– Il 23 giugno l’unico satellite naturale della Terra raggiungerà il perigeo, il punto dell’orbita lunare attorno al nostro pianeta in cui la Luna è appunto più vicino alla Terra: si troverà a 356.991 km dalla Terra, mentre di solito la distanza è di 384.000 km. Da non confondere con la luna rossa, che si può osservare durante le eclissi quando è colpita dalla luce riflessa dalla Terra. Insomma, pur non essendo rosa, si potrà godere di uno spettacolo comunque romantico, meglio se lontano dalle luci di una città. 

 

 

 

 

 

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 202

Trending Articles