Quantcast
Channel: NonSoloTrendy
Viewing all articles
Browse latest Browse all 202

5 anni di Romeo Hotel, l’albergo on the move

$
0
0
Rinnovato in tutti gli ambienti, l’albergo rilancia guardando ai mercati internazionali, puntando al lusso e proponendo un ricco programma di eventi pensato anche per la città

La Skyline Suite dell'Hotel Romeo di Napoli

La Skyline Suite dell'Hotel Romeo di Napoli

Sono state presentate questa mattina le novità del Romeo Hotel di Napoli, appena ristrutturato: la nuova lussuosa Skyline Suite, il calendario di iniziative dell’autunno inverno 2013/2014, nonché un bilancio dei primi cinque anni della struttura. «Rispetto al 2008, anno in cui è stato inaugurato, la struttura si presenta quasi come un altro albergo – spiega il responsabile comunicazione Donatella Bernabò Silorata – Ci sono ambienti ristrutturati come la Japanese Suite e la tecno-illuminazione della facciata esterna, combinazione di arte ed alta tecnologia per un risultato di forte impatto scenico. Si sono poi aggiunte importanti novità come la Skyline Suite, nuovissimo spazio dell’albergo di 165 metri, superpanoramica. Il simbolo di un hotel che è riconosciuto come il più innovativo e dinamico a Napoli, un hotel on the move». 

LE FOTO DELLA SFAVILLANTE SKYLINE SUITE

LE TRE DIRETTRICI: MADE IN ITALY, MADE IN NAPLES, WEB –«L’albergo è un marchio dell’ospitalità napoletano – ha spiegato il direttore generale Stefano Petrucelli – Non è legato a nessuna catena estera ma si lancia partendo da Napoli, città che ha una lunga tradizione alberghiera e non manca di offerta. Per costituire il prototipo di quella che potrebbe diventare una catena capace di portare lustro a Napoli camminiamo su tre direttrici: Made in Italy, che ci è invidiato in tutto il mondo e che caratterizza architettura e stile di tutto ciò che è qui e per cui il nostro è l’unico Design Hotel in città; Made in Naples, che è rispecchiato dalla presenza di numerose opere di artisti napoletani (su tutti Mimmo Iodice) e di molti arredi che parlano di Napoli ai visitatori; Web, col forte uso dei canali del sito, che è uno dei più accorsati e ha numeri da vero primato, tramite il quale si possono fare tour virtuali della struttura». 

UNA STRUTTURA APERTA ALLA CITTA’ – L’hotel, poi, si caratterizza per l’apertura alla città, sia per essere davvero il più napoletano possibile sia perché persegue un approccio cosmopolita proprio delle grandi città, in cui gli alberghi sono strutture integrate e frequentate dai cittadini, che li raggiungono per eventi, ma anche per mangiare, incontrarsi o frequentare servizi come il centro benessere e la palestra. Per questo motivo, come sottolinea il direttore Petrucelli, «la nostra Hotel Lobby (l’atrio, la cosiddetta hall, ndr) è sempre aperta a chiunque voglia programmare un incontro e sedersi con amici, con colleghi o per altri motivi; vi sono, poi, tre ristoranti che sono sempre aperti anche alla cittadinanza e un calendario di eventi fittissimo».

L’UNICO RISTORANTE ALBERGHIERO STELLATO A NAPOLI – A questo punto tocca parlare de “Il Comandante”, condotto dal giovane Salvatore Bianco, unico ristorante alberghiero stellato a Napoli (una stella Michelin), che può contare su una fornitissima cantina «all’inizio di vini francesi, ma, poi, per espresso desiderio della nostra clientela internazionale, ha virato decisamente verso i vini campani, di cui ormai siamo dei tenaci propagandatori». Altri due ristoranti sono il Sushi Bar e il Beluga Sky Bar, molto frequentati a pranzo da una clientela di professionisti e all’ora dell’aperitivo. L’ora degli eventi va invece in scena presso “Il Comandante”, dalla fine di ottobre con le “cene a quattro mani”, secondo il seguente calendario: Nino Di Costanzo, de “Il Mosaico” (24/10); Pasquale Palamaro, de “L’Indaco” (28/11); Alfio Ghezzi, di “Locanda Margon” (5/12); Sebastiano Lombardi de “Il Cielo” (16/12).

PROSSIMI EVENTI MUSICALI AL BELUGA – Infiner, tocca fare un cenno anche all’imminente stagione musicale, che già da alcuni anni conosce una prestigiosa tradizione, che punta soprattutto su rassegne Jazz. Il primo evento in cartellone è quello dell’8 ottobre, serata in cui verrà presentato il CD “La voglia e la pazzia” dell’Hammond duo Sorrentino-Capasso, da tempo colonna sonora portante degli aperitivi organizzati presso il Beluga Sky Bar, dove saranno ospitati anche “Walter Ricci Trio” (15/10 e 19/11), Marco de Tilla Quartet (29/10), Virginia Sorrentino Quartet (12/11) ed Emmett Cohen Trio (17/11).


Viewing all articles
Browse latest Browse all 202

Trending Articles