È celebrata ogni anno il 5 giugno per aumentare la consapevolezza sull’ambiente e agire in maniera positiva per salvarlo. È la Giornata Mondiale dell’Ambiente, una ricorrenza lanciata dall’Onu e appoggiata anche dal Giffoni Experience. Negli anni il festival ha riservato un impegno costante alla tutela dell’ambiente. Un lavoro cominciato anni fa ma “ufficializzato” a partire dal 2009 in concomitanza con l’emergenza rifiuti che affliggeva la città di Napoli e la Campania. Oggi la rassegna ha un vero e proprio codice di eticità ambientale, capace di pervadere tutte le attività durante la realizzazione dell’evento per ridurre al minimo l’impatto che quest’ultimo può avere sul territorio e sull’ambiente.
AL GIFFONI CON IL CARPOOLING– Anche per l’edizione 2013 del festival, Giffoni intende rafforzare ulteriormente il valore degli eco-partner coinvolgendo ancora più aziende. Oltre ai partner storici Cial, Sabox e Legambiente, quest’anno la kermesse inaugura una collaborazione con Carpooling.it, il network che promuove una nuova modalità di spostamento, basata sulla condivisione dell’auto da parte di più persone che percorrono lo stesso itinerario, per risparmiare tempo, costi di viaggio, diminuire la congestione stradale, contribuire alla riduzione di CO2, e non da ultimo, fare nuove amicizie. Con più di 4,5 milioni di utenti registrati e 800.000 offerte di passaggio per 5.000 città europee, carpooling.it offre un’ulteriore opzione di viaggio per tutti coloro che vogliono arrivare al Giffoni Film Festival in modo più economico, ecologico e non da ultimo divertente.