Raggiungere una percentuale elevata di raccolta differenziata in un territorio difficile come il Casertano è possibile. Un ciclo che si chiude, e ricomincia, da un orto. L’esperimento è attivo da circa 3 anni nel centro commerciale Campania di Marcianise. Grazie all’orto, realizzato all’esterno del centro, la raccolta differenziata della struttura commerciale ha raggiunto il 98% anche per il riutilizzo della frazione umida che ritorna ai produttori sotto forma di compost per concimare l’orto stesso.
LABORATORI NEL CENTRO CAMPANIA– Nato dalla collaborazione tra Slow Food e il centro commerciale, l’Orto in Campania è diventato un punto di riferimento per l’ufficio educazione di Slow Food, che da domani al 7 luglio terrà un workshop con esperti dell’American Accademy di Roma e dell’università americana di Yale. Nell’ultimo anno scolastico i laboratori curati dagli agronomi dell’università Federico II di Napoli hanno registrato 5mila presenze di studenti delle scuole del Casertano, e non solo, per la didattica degli orti e per l’educazione alimentare. Nei prossimi tre giorni, i 50 educatori italiani e statunitensi si ritroveranno a condividere esperienze didattiche e scientifiche e a tracciare le linee guida per programmi futuri.